Siamo stati i primi sul Lago di Garda ad ideare e organizzare il servizio "lift", conosciuto anche come "shuttle", per permettere ai nostri soci di praticare lo sport in sicurezza, partendo direttamente dall'acqua, lontano da ostacoli e nelle migliori condizioni di vento. Abbiamo una flotta di 6 barche, tutte dotate di compressore. Le due "katapulte" in particolare sono piattaforme appositamente attrezzate per il lift, in grado di trasportare comodamente oltre 40 persone. Le barche rimangono in zona per tutto il tempo in cui i kiter navigano, per poi raccoglierli e riportarli a terra alla fine della sessione.
INFO LIFT
REGOLAMENTO
COME PARTECIPARE AI LIFT
Tutte le nostre attività, sono riservate agli associati. Se non l'hai ancora fatto, compila il modulo di iscrizione per richiedere o rinnovare la tua tessera.
1. Per partire dalla barca-lift, aprite il kite, senza gonfiarlo; controllatele attentamente le linee facendole scorrere dalla barra fino ai punti di attacco e collegatele.
2. Avvolgete con cura le linee intorno alla barra e bloccatele .
3. Piegate il kite dalle punte verso il centro, e mettetelo nella sacca. Mettete la barra nella tasca esterna della sacca.
PARTENZE DALLA BARCA
Il personale della barca vi aiuterà a svolgere i cavi dalla barra lasciandoli cadere in acqua mentre la barca si mantiene in movimento controvento. Nel frattempo vi verrà gonfiata la leading edge con il compressore. Una volta controllati i cavi verrete agganciati e si procederà al rilancio. I nostri assistenti vi aiuteranno in tutte queste operazioni.
ASSICURAZIONE E CERTIFICATO MEDICO
Ricordiamo che per poter fare attività presso una a.s.d. è necessario presentare un certificato medico di idoneità alla pratica sportiva. Inoltre è obbligatorio avere una copertura assicurativa per danni a terzi e per propri infortuni. Se non l'avete, potete sottoscrivere una polizza online. Ve ne consigliamo un paio: Safety Tool o Multisport!
INFO UTILI
Ricordate che salvagente e muta sono obbligatori; se utilizzate il leash di sicurezza per la tavola, è obbligatorio anche l’uso di un casco.
Per garantire il recupero in caso di necessità è obbligatorio l'uso di un gps e di un telefono cellulare con una buona custodia stagna, su cui memorizzare i numeri di telefono da chiamare in caso di necessità. Se non l'avete potete usare un gps fornito dal centro al costo di 2 euro. Vi consigliamo infine di scrivere il vostro indirizzo e numero di telefono sulla tavola e sulla vela: se perdete l’attrezzatura in acqua potrete almeno sperare nel buon cuore di chi dovesse ritrovarla.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Lift singolo: 35 euro
Lift giornaliero (2 uscite): 60 euro
Abbonamento 5 lift: 160 euro
Abbonamento 10 lift: 300 euro
Abbonamento 20 lift: 550 euro
Abbonamento stagionale (fino a 60 lift): 650 euro
Abbonamento stagionale Under 18: 600 euro
ZONE DI NAVIGAZIONE
Nelle immagini qui sotto sono illustrate le zone di navigazione solitamente utilizzate con i due venti predominanti del lago, Pelèr la mattina e Ora il pomeriggio. Potranno comunque essere stabilite aree di navigazione diverse da quelle sotto indicate in caso di condizioni di vento particolari, manifestazioni, regate, ecc. In ogni caso bisogna attenersi alle direttive dei conducenti delle imbarcazioni di recupero.
REGOLAMENTO LIFT
PRE-REQUISITI LIFT
Per partecipare all'attività "lift" è necessario:
1. essere associati a xkite a.s.d. o essere tesserati FIV presso altre società con certificato medico di idoneità all'attività sportiva non agonistica;
2. essere autonomi nella navigazione e conoscere i regolamenti per la pratica del kiteboard;
3. avere adeguata copertura assicurativa R.C. terzi e per propri infortuni valida per l'anno in corso;
4. avere adeguata e completa attrezzatura (vela gonfiabile con sistema di sicurezza efficiente, tavola, trapezio, muta, giubbetto di salvataggio personale);
5. avere apposito dispositivo gps oppure un telefono con custodia stagna con memorizzati i numeri da chiamare per il recupero o l'assistenza.
REGOLAMENTO LIFT
1. il lift consiste nel trasporto e nel successivo recupero dei soci e della loro attrezzatura nello specchio d'acqua preventivamente concordato, mediante idonee imbarcazioni a motore, per consentire la pratica sportiva del kiteboard; i soci che partecipano a questa attività devono quindi essere autonomi nelle manovre di preparazione dell'attrezzatura, nella navigazione, nelle procedure di rilancio del kite dall'acqua, nel saper raggiungere l'area concordata per il recupero.
2. le uscite "lift" di norma vengono effettuate la mattina, con ritrovo presso la sede nautica dalle ore 7.30 alle ore 08.00, oppure il pomeriggio, con ritrovo dalle ore 13.30 alle ore 14.00. L'orario effettivo dell'uscita sarà deciso, a discrezione dei conducenti delle imbarcazioni, in base alle condizioni meteo e all'intensità del vento. Qualora non fosse possibile effettuare il lift per le avverse condizioni meteo o per insufficienza di vento, l'uscita potrà essere recuperata in altra data.
3. Il lift viene considerato effettuato quando la persona scende in acqua dal mezzo di appoggio: spetta pertanto ad ogni socio, in base alla propria esperienza e alla propria preparazione fisica, alle condizioni meteo e all'attrezzatura utilizzata, decidere se scendere in acqua.
4. I soci che intendono effettuare un lift devono salire sul mezzo con il kite pronto all'uso: i cavi devono essere correttamente agganciati al kite e ben avvolti attorno alla barra; le pinnette e le streps della tavola fissate. Le operazioni di verifica dell'attrezzatura devono essere fatte a terra prima dell'uscita per evitare ritardi. Chi utilizza materiali forniti della scuola deve provvedere personalmente alla verifica dell'attrezzatura, e segnalare immediatamente in segreteria eventuali danneggiamenti, anomalie o malfunzionamenti.
5. Le singole uscite devono essere effettuate nell'assoluto rispetto delle norme vigenti del Codice di Navigazione e dei regolamenti locali.
6. La navigazione deve avvenire nello specchio d'acqua concordato con i conducenti delle imbarcazioni per favorire i recuperi ed eventuali soccorsi. Ricordiamo che è obbligatorio tenersi discosti dalle rotte dei mezzi che effettuano servizio pubblico e dalle aree riservate ad allenamenti e regate autorizzate dagli enti competenti.
7. I soci devono tenere il giubbetto di salvataggio sempre indossato.
8. I soci che effettuano i lift devono portare con sé un dispositivo gps o un telefono cellulare stagno o munito di adeguata custodia waterproof, da utilizzare in caso di necessità per comunicare con i conducenti delle imbarcazioni, per esempio per segnalare un problema o per chiedere di essere recuperati in un punto diverso da quello precedentemente concordato.
9. I conducenti delle imbarcazioni potranno recuperare i soci prima dell'orario stabilito e senza che questi ne abbiano segnalato la richiesta, in caso di allerta meteo, di eccessivo allontanamento del socio dall'area concordata, o qualora se ne ravvisasse l'opportunità per motivi di sicurezza. La decisione dei conducenti delle imbarcazioni è incontestabile e non da diritto al rimborso.
10. I conducenti delle imbarcazioni e l'associazione xkite declinano ogni e qualsiasi responsabilità che dovesse derivare per danni a persone, animali e/o cose sia a terra che in acqua in conseguenza della pratica dello sport del kiteboard da parte dei soci.