CLUB - xkite - centro kitesurf - Lago di Garda

Associazione Sportiva Dilettantistica
Xkite A.S.D.
Vai ai contenuti

Menu principale:

CLUB

Xkite è una a ssociazione sportiva dilettantistica, fondata nel 2004, con lo scopo di diffondere la pratica del kitesurf, dell'aquilonismo e degli sport velici in generale, tramite l'organizzazione di corsi, viaggi, manifestazioni ed eventi. Al suo esordio il kitesurf è stato considerato a lungo uno sport estremo, riservato a pochi; il nostro centro kite è nato con l'obiettivo di rendere lo sport sempre più sicuro e accessibile e di dare al maggior numero di persone la possibilità di provare il kite, divertendosi e in piena sicurezza. Negli anni abbiamo sviluppato una didattica particolarmente accurata, approfondita ed efficace. Dal 2012 siamo affiliati alla Federazione Italiana Vela, con la quale promuoviamo alcuni importanti progetti: siamo infatti centro di formazione e tutoraggio per gli aspiranti istruttori della FIV, nonchè centro kite di riferimento per l'attività del liceo Scientifico Sportivo di Castelletto di Brenzone. Dedichiamo molto impegno anche all'attività giovanile, organizzando corsi e camp riservati a bambini e ragazzi, e negli anni siamo riusciti a creare una vera e propria squadra agonistica giovanile.
Abbiamo ideato ed organizzato per primi sul Lago di Garda il servizio lift, un sistema di barche di assistenza che ha permesso a tanti principianti di superare lo scoglio delle prime uscite una volta finiti i corsi. I nostri punti di forza sono la professionalità, la passione e un gruppo affiatato ed unito che ci fa sempre sentire parte di una grande famiglia.
IL CENTRO KITE
LO STAFF
LO STATUTO
Il Consiglio Direttivo è composto da 4 membri e viene eletto ogni 4 anni. In questo momento il Consiglio Direttivo dell'associazione è composto da Thomas Freddi (Presidente), Francesco Ponti, Marina Bernasconi e Davide Celon. Per far parte della nostra associazione e partecipare alle nostre attività bastano pochi click: compila la richiesta di iscrizione online, oppure vieni a conoscerci meglio presso la nostra sede nautica, a Brenzone sul Garda.
IL CENTRO KITE

Per le nostre attività ci appoggiamo al bar Malibù, in Via Gardesana 11 ad Assenza di Brenzone. Presso il beach bar ci sono una linea wifi gratuita, un'area relax perfetta per i momenti di attesa e preaparazione a terra, e sono disponibili anche sup e biciclette; in questo modo anche i momenti a terra saranno all'insegna del divertimento e della comodità, da sfruttare anche con gli amici e la famiglia.


LO STAFF
THOMAS FREDDI - COORDINATORE SCUOLA
Ha il vento nel sangue! Fin da bambino si è dedicato con successo alla barca a vela, passando dalle derive più sportive ai cabinati; poi si è avvicinato al parapendio e agli sport con gli aquiloni da trazione a terra (buggy e kitesnow) prima ancora che nascesse il kitesurf, di cui è stato tra i precursori in Italia. Sarà lui a portarti a zonzo per il Lago di Garda a bordo della Katapulta, alla ricerca del vento perfetto, o ad accompagnarti in giro per il mondo alla ricerca di nuovi spot dove fare kite. E' il fondatore e il "cervello" della nostra scuola: creativo, disordinato... ineguagliabile!
GIULIA SEPPI - SEGRETARIA E ISTRUTTRICE
Dalla scrivania alla tavola da kite. Ha iniziato a collaborare con xkite in ufficio, ma a forza di compilare moduli, iscrivere allievi, preparare tessere e riordinare materiali, non è più riuscita a stare lontano dall'acqua, e adesso si divide tra il computer e le lezioni. Si occupa della gestione amministrativa e dell'organizzazione generale delle attività sportive, ma all'occasione salta in barca per una lezione o per formare nuovi istruttori. Quando non è impegnata con la scuola si diverte a spostare mobili (casa sua si trasforma ogni mese) e a coccolare i suoi gatti.
MARINA BERNASCONI - ISTRUTTRICE
Vulcanica e istintiva, Marina è una vera forza della natura. Incapace di stare ferma, tra una lezione e l'altra ripara kite, giusto per non annoiarsi! Esperienza e grinta sono le doti che ne fanno un'ottima istruttrice, ma vi piacerà anche il suo lato emotivo e appassionato, alla perenne ricerca di un equilibrio tra istinto e ragione. Ama i viaggi, gli animali, la natura. Il suo stile di vita è semplice e sportivo: di certo è più facile vederla su una tavola che su un paio di tacchi!
DAVIDE CELON - ISTRUTTORE
Davide è un pò un "figlio d'arte" di xkite: ha iniziato a praticare kiteboard da bambino, e poi ha continuato a frequentare il centro prima come rider della squadra agonistica giovanile, poi come assistente e infine come istruttore. E' un atleta di talento, determinato e sempre pronto alla sfida. Affronta la vita con curiosità e passione, caratteristiche che ne fanno un ottimo istruttore; aggiungeteci la generosità, l'energia inesauribile e il sorriso contagioso e capirete perchè non possiamo farne a meno.
FEDERICO FECCHIO - ASSISTENTE
Vi presentiamo un altro "figlio" della famiglia Xkite: anche Federico ha cominciato a far kite da giovanissimo, grazie ai nostri corsi, e ha continuato a frequentarci fino a diventare uno dei rider più esperti del centro, dallo stile potente ed elegante nello stesso tempo. Non chiedetegli quale kite sia meglio usare, perchè per lui esiste sempre e solo la sua amata 12! Dal 2020 è con noi come assistente, in attesa di diventare un ottimo istruttore.

MARCO PERILLO - ASSISTENTE
Chi ha inventato il detto "gli ultimi saranno i primi" probabilmente pensava a Marco: è arrivato da poco nello staff, ma già si è reso insostituibile, occupandosi praticamente di tutto: dal marketing alla contabilità, dal recupero di un kite alla costruzione di un portatavole... Affronta tutto col sorriso e con grande intelligenza. Passa con disinvoltura dal pc alla barca a vela, dal kite alla katapulta... insomma, qualsiasi cosa possa navigare!

Oltre allo staff di istruttori e collaboratori, la nostra associazione ha la fortuna di poter contare su tantissimi soci che si prestano volontariamente e gratuitamente per far funzionare al meglio le nostre attività; da chi gonfia i kite in barca nei giorni più affollati a chi ci aiuta a promuovere lo sport durante le fiere, da chi ci risolve i problemi con la webcam a chi ci aiuta a riparare i motori... Servirebbero delle pagine per ringraziarli tutti, e a loro va il nostro gigantesco grazie!

STATUTO

Art. 1 - Denominazione e sede 1. E' costituita in Malcesine (VR), Via Priori n.5, una associazione sportiva, ai sensi degli artt. 36 e ss. Codice civile denominata “ xkite - associazione sportiva dilettantistica”.

Art. 2 - Scopo 1. L'associazione è apolitica e non ha scopo di lucro. Durante la vita dell’associazione non potranno essere distribuiti, né in modo diretto né in modo indiretto, avanzi di gestione, fondi, riserve o capitale. 2. L’associazione ha per finalità lo sviluppo e la diffusione di attività sportiva connessa alla pratica del kitesurf, degli sport a vela e dell’aquilonismo in genere; l’associazione considera lo sport come mezzo di formazione psico-fisica e morale dei propri soci. Le finalità dell’associazione si realizzano mediante la gestione di ogni forma di attività agonistica, amatoriale, ricreativa o di ogni altro tipo di attività motoria e non, idonea a promuovere la conoscenza e la pratica del kitesurf, degli sport a vela e dell’aquilonismo in genere. Per il miglior raggiungimento degli scopi sociali, l'associazione potrà svolgere attività didattica per l’avvio, l’aggiornamento ed il perfezionamento nello svolgimento della pratica sportiva del kitesurf e dell’aquilonismo in genere. Per l’adempimento dei propri scopi sociali l’associazione potrà affiliarsi o convenzionarsi con enti di promozione sportiva, federazioni nazionali ed internazionali, o altri enti e/o associazioni sportive e culturali, conformandosi ai rispettivi Statuti e regolamenti. In particolare, l’associazione si obbliga a conformarsi alle norme ed alle direttive del C.O.N.I.  3. L'associazione è caratterizzata dalla democraticità della struttura, dall'elettività e gratuità delle cariche associative, dalle prestazioni fornite dagli associati e dall'obbligatorietà del bilancio; si avvale prevalentemente di prestazioni volontarie, personali e gratuite dei propri aderenti. L’associazione potrà altresì assumere lavoratori dipendenti o avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo per assicurare il regolare funzionamento delle strutture o qualificare e specializzare le sue attività.

Art. 3 - Durata 1. La durata dell'associazione è illimitata e la stessa potrà essere sciolta solo con delibera dell'assemblea straordinaria degli associati.

Art. 4 - Domanda di ammissione 1. Sono soci tutti coloro che partecipano alle attività sociali, previa iscrizione alla stessa. Viene espressamente escluso ogni limite sia temporale che operativo al rapporto associativo medesimo e ai diritti che ne derivano. 2. Possono far parte dell'associazione, in qualità di soci, le persone fisiche che ne facciano richiesta redigendo una domanda su apposito modulo e versando la richiesta quota associativa; i soci dovranno attenersi a quanto disposto dal presente statuto e ispirarsi a una sana condotta morale, civile e sportiva. 3. La validità della qualità di socio efficacemente conseguita all'atto di presentazione della domanda di ammissione è subordinata all'accoglimento della domanda stessa da parte del Consiglio Direttivo il cui giudizio deve sempre essere motivato; contro la decisione del Consiglio Direttivo circa l’accoglimento della domanda di ammissione all’associazione è ammesso appello all’assemblea generale. 4. In caso di domanda di ammissione a socio presentate da minorenni, le stesse dovranno essere controfirmate dall'esercente la potestà parentale. Il genitore che sottoscrive la domanda rappresenta il minore a tutti gli effetti nei confronti dell’associazione e risponde verso la stessa per tutte le obbligazioni dell’associato minorenne. 5. La quota associativa non può essere trasferita a terzi o rivalutata.

Art. 5 - Diritti dei soci 1. Tutti i soci maggiorenni godono, al momento dell'ammissione, del diritto di partecipazione nelle assemblee sociali nonché dell'elettorato attivo e passivo. Tale diritto verrà automaticamente acquisito dal socio minorenne alla prima assemblea utile svoltasi dopo il raggiungimento della maggiore età.  2. La qualifica di socio da diritto a frequentare le iniziative indette dal Consiglio Direttivo, secondo le modalità stabilite negli appositi regolamenti.  

Art. 6 - Decadenza dei soci 1. I soci cessano di appartenere all'associazione nei seguenti casi:  dimissione volontaria  morosità protrattasi per oltre due mesi dalla scadenza del versamento richiesto della quota associativa  radiazione deliberata dalla maggioranza assoluta dei componenti il Consiglio Direttivo, pronunciata contro il socio che commette azioni ritenute disonorevoli entro e fuori dell'associazione, o che, con la sua condotta, costituisca ostacolo al buon andamento del sodalizio. 2. Il provvedimento di radiazione assunto dal Consiglio Direttivo deve essere ratificato dall'assemblea ordinaria. Nel corso di tale assemblea, alla quale deve essere convocato il socio interessato, si procederà in contraddittorio con l’interessato ad una disamina degli addebiti. Il provvedimento di radiazione rimane quindi sospeso fino alla data di svolgimento dell’assemblea.

Art. 7 - Organi 1. Gli organi sociali sono:  l'Assemblea generale dei soci  il Presidente  il Consiglio Direttivo  il Collegio dei Revisori  

Art. 8 - Assemblea  1. L'assemblea generale dei soci è il massimo organo deliberativo dell'associazione ed è convocata in sessioni ordinarie e straordinarie. Quando è regolarmente convocata e costituita rappresenta l’universalità degli associati e le deliberazioni da essa legittimamente adottate obbligano tutti gli associati, anche se non intervenuti o dissenzienti. 2. La convocazione dell’assemblea ordinaria potrà essere richiesta al Consiglio direttivo da almeno un terzo degli associati in regola con il pagamento delle quote associative all’atto della richiesta che ne propongono l’ordine del giorno. In tal caso la convocazione è atto dovuto da parte del Consiglio direttivo. 3. L’assemblea dovrà essere convocata presso la sede dell’associazione o, comunque, in luogo idoneo a garantire la massima partecipazione degli associati.

Art. 9 - Diritti di partecipazione 1. Potranno prendere parte alle assemblee ordinarie e straordinarie dell'associazione i soli soci in regola con il versamento della quota annua alla data di convocazione dell’assemblea stessa. Avranno diritto di voto solo gli associati maggiorenni. 2. Nelle assemblee non è ammesso il voto per delega.

Art. 10 - Compiti dell'assemblea 1. La convocazione dell'assemblea ordinaria avverrà minimo otto giorni prima mediante affissione di avviso nella sede dell'associazione e contestuale comunicazione agli associati a mezzo posta ordinaria, elettronica, fax o telegramma. Nella convocazione dell’assemblea devono essere indicati il giorno, il luogo e l’ora dell’adunanza e l’elenco delle materie da trattare. 2. L'assemblea deve essere convocata, a cura del Consiglio Direttivo, almeno una volta all'anno entro quattro mesi dalla chiusura dell’esercizio sociale per l'approvazione del rendiconto economico e finanziario e per l'esame del bilancio preventivo.  3. Spetta all'assemblea deliberare sugli indirizzi e sulle direttive generali dell’associazione nonché in merito all’approvazione dei regolamenti sociali, per l’elezione degli organi direttivi dell'associazione e su tutti gli argomenti attinenti alla vita ed ai rapporti dell’Associazione che non rientrino nella competenza dell’assemblea straordinaria e che siano legittimamente sottoposti al suo esame. 4. Le assemblee sono presiedute dal Presidente del Consiglio direttivo, in caso di sua assenza o impedimento, da una delle persone legittimamente intervenute all’assemblea e designata dalla maggioranza dei presenti. 5. L’assemblea nomina un segretario e, se necessario, due scrutatori. 6. L’assistenza del segretario non è necessaria quando il verbale dell’Assemblea sia redatto da un notaio. 7. Il Presidente dirige e regola le discussioni e stabilisce le modalità e l’ordine delle votazioni. Le votazioni riguardanti la nomina degli organi direttivi si svolgono a scrutinio segreto.
8. Di ogni assemblea si dovrà redigere apposito verbale firmato dal Presidente della stessa, dal Segretario e, se nominati, dai due scrutatori. Copia dello stesso deve essere messo a disposizione di tutti gli associati con le formalità ritenute più idonee dal Consiglio direttivo a garantirne la massima diffusione.

Art. 11 - Validità assembleare 1. L'assemblea ordinaria è validamente costituita in prima convocazione con la presenza della maggioranza assoluta degli associati aventi diritto di voto e delibera validamente con voto favorevole della maggioranza dei presenti. Ogni socio ha diritto ad un voto. 2. L'assemblea straordinaria in prima convocazione è validamente costituita quando sono presenti due terzi degli associati aventi diritto di voto e delibera con il voto favorevole della maggioranza dei presenti. 3. Trascorsa un’ora dalla prima convocazione tanto l'assemblea ordinaria che l'assemblea straordinaria saranno validamente costituite qualunque sia il numero degli associati intervenuti e delibera con il voto dei presenti.
Art. 12 - Assemblea straordinaria 1. L’assemblea straordinaria deve essere convocata dal Consiglio Direttivo con lettera raccomandata spedita ai soci almeno 15 giorni prima dell’adunanza. 2. L’assemblea straordinaria delibera sulle seguenti materie: approvazione e modificazione dello statuto sociale; atti e contratti relativi a diritti reali immobiliari, scioglimento dell’associazione e modalità di liquidazione.

Art. 13 - Consiglio Direttivo  1. Il Consiglio Direttivo è composto da quattro membri e nel proprio ambito elegge il presidente, vicepresidente ed il segretario con funzioni di tesoriere. Tutti gli incarichi sociali si intendono a titolo gratuito. Il Consiglio Direttivo rimane in carica quattro anni ed i suoi componenti sono rieleggibili. Le deliberazioni verranno adottate a maggioranza. In caso di parità prevarrà il voto del Presidente. 2. Possono ricoprire cariche sociali i soli soci in regola con il pagamento delle quote associative che siano maggiorenni. 3. Il Consiglio direttivo è validamente costituito con la presenza della maggioranza dei consiglieri in carica e delibera validamente con il voto favorevole della maggioranza dei presenti. 4. In caso di parità il voto del Presidente è determinante. 5. Le deliberazioni del consiglio, per la loro validità, devono risultare da un verbale sottoscritto da chi ha presieduto la riunione e dal segretario. Lo stesso deve essere messo a disposizione di tutti gli associati con le formalità ritenute più idonee dal Consiglio direttivo atte a garantirne la massima diffusione.

Art. 14 - Dimissioni 1. Nel caso che per qualsiasi ragione durante il corso dell'esercizio venissero a mancare uno o più consiglieri, i rimanenti provvederanno alla convocazione dell'assemblea dei soci per surrogare i mancanti; i nuovi eletti rimarranno in carica fino alla data di scadenza del mandato dei consiglieri sostituiti. 2. Il Consiglio Direttivo dovrà considerarsi sciolto e non più in carica qualora per dimissioni o per qualsiasi altra causa venga a perdere la maggioranza dei suoi componenti.

Art. 15 - Convocazione Direttivo 1. Il Consiglio Direttivo si riunisce ogni qualvolta il Presidente lo ritenga necessario, oppure se ne sia fatta richiesta da almeno due Consiglieri, senza formalità.

Art. 16 - Compiti del Consiglio Direttivo 1. Sono compiti del Consiglio Direttivo: a) deliberare sulle domande di ammissione dei soci; b) redigere il bilancio preventivo e quello consuntivo da sottoporre all'assemblea; c) fissare le date delle assemblee ordinarie dei soci da indire almeno una volta all'anno e convocare l'assemblea straordinaria qualora lo reputi necessario o venga chiesto dai soci; d) redigere gli eventuali regolamenti interni relativi all'attività sociale da sottoporre all'approvazione dell'assemblea degli associati; e) adottare provvedimenti disciplinari (ammonizione, sospensione fino a 12 mesi, radiazione) nei confronti dei soci, i quali potranno impugnarli dinanzi all’assemblea necessari; f) attuare le finalità previste dallo statuto e l’attuazione delle decisioni dell’assemblea dei soci.

Art. 17 - Il Presidente  1. Il Presidente, per delega del Consiglio Direttivo, dirige l'Associazione e ne è il legale rappresentante in ogni evenienza.

Art. 18 - Il Vicepresidente 1. Il Vicepresidente sostituisce il Presidente in caso di sua assenza o impedimento temporaneo ed in quelle mansioni nelle quali venga espressamente delegato.

Art. 19 - Il Segretario 1. Il Segretario dà esecuzioni alle deliberazioni del Presidente e del Consiglio Direttivo, redige i verbali delle riunioni, attende alla corrispondenza e come tesoriere cura l'amministrazione dell'Associazione e si incarica della tenuta dei libri contabili nonché delle riscossioni e dei pagamenti da effettuarsi previo mandato del Consiglio Direttivo.

Art. 20 - Il Collegio dei Revisori  Il Collegio dei Revisori è composto da tre membri e nel proprio ambito nomina il Presidente del Collegio; il Collegio rimane in carica quattro anni ed i suoi componenti sono rieleggibili. Il Collegio dei Revisori è validamente costituito con la presenza di almeno due membri. Nel caso che per qualsiasi ragione durante il corso dell'esercizio venissero a mancare uno o più membri, si dovrà provvedere alla convocazione dell'assemblea dei soci per surrogare i mancanti; i nuovi eletti rimarranno in carica fino alla data di scadenza del mandato dei membri sostituiti. Il Collegio sovrintende e controlla la gestione economica-finanziaria dell’associazione e verifica la veridicità del rendiconto economico-finanziario dell’associazione, relazionandone all’assemblea.

Art. 21 - Il rendiconto 1. Il Consiglio direttivo redige il rendiconto economico-finanziario dell’associazione, sia preventivo che consuntivo da sottoporre all’approvazione assembleare. Il rendiconto consuntivo deve informare circa la situazione economico-finanziaria dell’associazione, con separata indicazione dell’eventuale attività commerciale posta in essere accanto all’attività istituzionale; ciò anche attraverso una separata relazione di accompagnamento. 2. Il rendiconto deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale ed economico - finanziaria della associazione, nel rispetto del principio della trasparenza nei confronti degli associati. 3. Copia del rendiconto deve essere messo a disposizione di tutti gli associati, in concomitanza con la convocazione dell’assemblea che ne ha all’ordine del giorno l’approvazione.

Art. 22 - Anno sociale 1. L'anno sociale e l'esercizio finanziario iniziano il 1° gennaio e terminano il 31 dicembre di ciascun anno.

Art. 23 - Patrimonio 1. I mezzi finanziari sono costituiti dalle quote associative determinate annualmente dal Consiglio Direttivo, dai contributi di enti ed associazioni, da lasciti e donazioni, dai proventi derivanti dalle attività organizzate dalla Associazione.

Art. 24 - Clausola Compromissoria 1. Tutte le controversie insorgenti tra l'associazione ed i soci e tra i soci medesimi saranno devolute all'esclusiva competenza di un Collegio Arbitrale composto da n° 3 arbitri, due dei quali nominati da ciascuna delle parti, ed il terzo, con funzioni di Presidente, dagli arbitri così designati o, in difetto, dal Presidente del Tribunale di Verona. 2. La parte che vorrà sottoporre la questione al Collegio Arbitrale dovrà comunicarlo all'altra con lettera raccomandata da inviarsi entro il termine perentorio di 20 giorni dalla data dell'evento originante la controversia, ovvero dalla data in cui la parte che ritiene di aver subito il pregiudizio ne sia venuta a conoscenza, indicando pure il nominativo del proprio arbitro.
3. L'arbitrato avrà sede in Malcesine, ed il Collegio giudicherà ed adotterà il lodo con la massima libertà di forma dovendosi considerare ad ogni effetto, come irrituale.

Art. 25 - Scioglimento 1. Lo scioglimento dell'Associazione è deliberato dall'assemblea generale dei soci, convocata in seduta straordinaria, con l'approvazione, sia in prima che in seconda convocazione, di almeno 4/5 dei soci esprimenti il solo voto personale, con esclusione delle deleghe. Così pure la richiesta dell'assemblea generale straordinaria da parte dei soci aventi per oggetto lo scioglimento dell'Associazione deve essere presentata da almeno 4/5 dei soci con diritto di voto, con l'esclusione delle deleghe.  2. L'assemblea, all'atto di scioglimento dell'associazione, delibererà, sentita l'autorità preposta, in merito alla destinazione dell'eventuale residuo attivo del patrimonio dell'associazione. 3. La destinazione del patrimonio residuo avverrà a favore di altra associazione che persegua finalità analoghe ovvero a fini di pubblica utilità, fatta salva diversa destinazione imposta dalla legge.

Art. 26 - Norma di rinvio 1. Per quanto non espressamente previsto dal presente statuto si applicano le norme del codice civile.

Malcesine, 30 marzo 2013
Xkite - Associazione Sportiva Dilettantistica
Società Affiliata alla Federazione Italiana Vela
Torna ai contenuti | Torna al menu